Search result for: “formaggio”
Scoperta l’età del formaggio. La sua lavorazione è conosciuta da 7500 anni
Quando è nato il formaggio? E’ una domanda che può sembrare banale, salottiera, priva di qualsiasi utilità pratica; senza contare la mancanza di prove concrete che supportino un eventuale abbozzo di risposta. In fondo, si tratta più che altro di una curiosità, magari sorta durante un pranzo, mentre viene servita una porzione di questo alimento che, apparentemente, sembra sia esistito …
Continue Reading
La persistenza della Scarrupata
-
Redazione
-
23 Febbraio 2018
-
Ambiente & Natura
-
0 Comments
Dal Sole fu la Meridiana; millenni dopo, dalla Sabbia la Clessidra; secoli dopo, da ingranaggi e corone dentate gli orologi con le lancette; decenni fa, dalla frequenza di risonanza degli atomi orologi che chiamiamo atomici. Meridiane, clessidre, orologi da polso e atomici misurano il tempo: nanosecondi, minuti, ore, secoli, millenni. Agli albori, misure incerte e imprecise, come le Lune che …
Continue Reading
Latte e derivati: verità e falsi miti
Parlare di formaggio oggi giorno è diventato complicato e cercare eliminarlo dalla tavola ancora di più. Circolano molte notizie sul latte ed i suoi derivati e capire se effettivamente è salutare sembra un complesso privilegio che, in realtà è molto chiaro. L’intervento negativo di alcuni blog, nella lotta contro i prodotti animali, è arrivato a sconsigliare l’uso di ricette a base …
Continue Reading
Beviamo latte da 7500 anni
Durante l’ultima éra glaciale il latte era essenzialmente una tossina per gli adulti perché, a differenza dei bambini, questi non potevano produrre l’enzima lattasi, necessario per digerire il lattosio, il principale zucchero del latte. Undicimila anni fa, in Medio Oriente, con l’avvento dell’agricoltura, le popolazioni di cacciatori-raccoglitori furono gradualmente sostituite da altre, dedite all’agricoltura, che sapevano anche allevare il bestiame …
Continue Reading
Colesterolo: il K.O. arriva dal pecorino sardo
Nuovo nemico per il colesterolo: stavolta non si parla di un farmaco, ma di un prodotto sano e genuino, stando alla nuova scoperta fatta dall’Università di Cagliari in collaborazione con quella di Pisa. Si tratta di un particolare tipo di pecorino sardo, che viene prodotto dall’azienda Argiolas di Dolianova, la quale ha offerto il suo contributo alla ricerca scientifica collaborando …
Continue Reading