List/Grid Ricerca Subscribe RSS feed of category Ricerca

Microscopiche e mortali: le microplastiche in mare, un nemico ancora poco conosciuto
La plastica inquina. Un concetto base, un assioma che sintetizza in maniera estrema questo articolo. Ma è consuetudine associare solo i rifiuti plastici di grandi dimensioni all’inquinamento che minaccia i…

Vecchi farmaci per nuove patologie
Si chiama drug repurposing. Ed è la nuova frontiera della ricerca farmacologica. Una sorta di riciclo delle vecchie molecole messe in soffitta. Rispolverando, infatti, il vecchio arsenale di farmaci già…

Il passaggio degli anticorpi ai tessuti nervosi ed il ruolo dei linfociti T CD4 helper
Immaginate il sistema immunitario come una grande metropoli all’interno della quale ogni elemento è chiamato a svolgere il suo compito per mantenere lo status quo della società o favorirne il…

Il possibile collegamento tra ossitocina e dipendenze
Le dipendenze, come quella alla droga o all’abuso di alcool, potrebbero essere associate ad un basso sviluppo, durante la prima infanzia, del sistema dell’ormone ossitocina, il cosidetto “ormone dell’amore”. Questo…

E se fossero stati i virus a regalarci gli organismi pluricellulari?
La prossima volta che avete un raffreddore, invece di maledire i virus potreste ringraziarli, per esempio per avervi creato la pelle. Sembra infatti che i geni portati dai virus abbiano…

Micro dispositivo per ottenere immagini 3D dall’interno del cuore e dei vasi sanguigni
I ricercatori della Georgia Institute of Technology hanno sviluppato una tecnologia che potrebbe, in tempo reale, fornire immagini 3D dall’interno del cuore, dalle arterie coronarie e dai vasi sanguigni periferici….

Controllati per la prima volta nano-motori all’interno di cellule viventi
Per la prima volta, un team di chimici e ingegneri alla Penn State University è riuscito a inserire sottilissimi motori sintetici all’interno di una cellula umana vivente, spinti da onde…