• Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
lunedì, 1 Marzo 2021

Category: Ricerca & Scienza

L’esperienza di un lettore: Trovato un cavalluccio marino sulla spiaggia di Maccarese

L’esperienza di un lettore: Trovato un cavalluccio marino sulla spiaggia di Maccarese

Pubblicato il 25 Gennaio 2017. Autore: Redazione | 1 Comment
Qualche giorno fa sulla spiaggia di Maccarese è stato fatto un ritrovamento speciale. A raccontarlo è il biologo marino Luciano Bernardo, autore della scoperta. Passeggiavo sulla battigia quando ho visto qualcosa muoversi nella sabbia, sembrava un vermetto che si contorceva.…
Continua »
Laddove il mito incontra la scienza, si origina la leggenda: la vera storia della “Mano del Turco” di Gaeta

Laddove il mito incontra la scienza, si origina la leggenda: la vera storia della “Mano del Turco” di Gaeta

Pubblicato il 23 Gennaio 2017. Autore: Andrea Bonifazi | 2 Comments
L’essere umano è un sognatore, è quasi un assioma. Anche la persona più razionale è indiscutibilmente affascinata dalle leggende che vengono tramandate da secoli o millenni. Leggende nate a causa alle ridotte conoscenze scientifiche che aveva l’uomo nel passato, ma,…
Continua »
Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”

Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”

Pubblicato il 3 Gennaio 2017. Autore: Andrea Bonifazi | 0 Comments
“In amore e in guerra tutto è lecito”, recita un vecchio proverbio. Anche la Tassonomia non è da meno: non appena subentra una valida motivazione scientifica, molti autori si sbizzarriscono, descrivendo nuove specie con nomi assurdi, divertenti…e talvolta davvero imbarazzanti!…
Continua »
Nan Madol, la misteriosa città degli antichi isolani del Pacifico

Nan Madol, la misteriosa città degli antichi isolani del Pacifico

Pubblicato il 12 Novembre 2016. Autore: Leonardo Debbia | 0 Comments
Una nuova datazione delle costruzioni in pietra di Nan Madol, nell’isola di Pohnpei, suggerisce che l’antica città, costruita sulla barriera corallina in pieno Oceano Pacifico, sia stata la capitale della prima isola della Micronesia ad essere governata da un unico…
Continua »

L’arte che anticipa la scienza medica

Pubblicato il 8 Ottobre 2016. Autore: Elisa Scaringi | 0 Comments
Dipingere una patologia e non saperlo. È accaduto nella seconda metà del 1400 ad Andrea Mantegna. Nel suo quadro “La camera degli sposi” è rappresentata, infatti, la neurofibromatosi di tipo 1. Dipinta circa ottantasei anni prima della sua scoperta, avvenuta…
Continua »
Vecchi farmaci per nuove patologie

Vecchi farmaci per nuove patologie

Pubblicato il 13 Settembre 2016. Autore: Elisa Scaringi | 0 Comments
Si chiama drug repurposing. Ed è la nuova frontiera della ricerca farmacologica. Una sorta di riciclo delle vecchie molecole messe in soffitta. Rispolverando, infatti, il vecchio arsenale di farmaci già disponibili, molti dei principi attivi potrebbero essere ricollocati per un…
Continua »
Proxima b: il nuovo mondo dietro l’angolo

Proxima b: il nuovo mondo dietro l’angolo

Pubblicato il 5 Settembre 2016. Autore: Emma D'Orto | 0 Comments
Dati e curiosità sul nostro “nuovo” vicino di casa celeste Abbiamo cercato a lungo, fra stelle lontanissime, pianeti simili al nostro, mentre Proxima b era lì sotto il nostro naso per tutto questo tempo. La notizia è arrivata, dopo settimane…
Continua »
← Previous 1 2 3 4 … 80 Next →

Random Posts

  • The SynergyThe Synergy8 Febbraio 2013
  • Individui alfa: il gene del dominio individuato nell’uomoIndividui alfa: il gene del dominio individuato nell’uomo22 Dicembre 2013
  • Terapia genica per le orecchie23 Dicembre 2011
  • I colori della salute12 Dicembre 2011

Advertisement

Ad Widget

Advertisement

Ad Widget
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    30 Maggio 2016
  • Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    16 Maggio 2016
  • Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    4 Aprile 2011
  • Madake Italian Network, che l’Era del Bamboo Italiano abbia inizio

    1 Marzo 2012
  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    21 Gennaio 2020
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    25 Settembre 2019
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    5 Aprile 2019
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    11 Marzo 2019
  • Andrea Bonifazi Tendenzialmente la soluzione rimane molto sporca se le ossa
  • Ellis Osullivan It's actually a nice and useful piece of information. I'm gl
  • Armando Salve dopo aver pagato la quota di adesione cosa succede? No
  • francy97 Salve. Ho acquistato l'abbonamento a vita e il corso di divu

Get Updates

Subscribe to our newsletter to receive breaking news by email.

Advertisement

Ad BannerAd BannerAd BannerAd Banner

Most Views Posts

  • HBO Now is available on Apple TV and iOS

    8 Aprile 2015- 3.401Visualizzazioni

  • LG leaks Apple’s plans to launch an 8K iMac this year

    8 Aprile 2015- 3.342Visualizzazioni

  • L’ape: la grande lavoratrice

    6 Agosto 2011- 1.983Visualizzazioni

  • 8 consigli che ti aiuteranno a riconquistare l’ex grazie al potere della psicologia

    13 Gennaio 2018- 1.779Visualizzazioni

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto

Network

Partner

OISN Edizioni – Rivista Online “Scienze Naturali” con pubblicazioni settimanali

Scienze Naturali

© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
  • Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP