• Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
domenica, 24 Gennaio 2021

Author: Morena Lolli

Miscanto: cultura perenne per biocarburanti

Pubblicato il 3 Febbraio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
Meno azoto nell’atmosfera ha ovviamente effetti ambientali molto positivi e le culture energetiche perenni di miscanto non solo forniscono alti rendimenti che lo portano ad essere competitivo con il mais…
Continua »

Dai denti delle lumache, un ispirazione… illuminante

Pubblicato il 1 Febbraio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
Lungo le coste del Pacifico, dalla California all’ Alaska, vive una lumaca chiamata chitone (Cryptochiton stelleri) che può raggiungere i 30 cm di lunghezza. Questo tipo di lumaca è oggetto…
Continua »

Prodotti naturali per l’igiene: ecologici ed economici

Pubblicato il 28 Gennaio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
Da un gruppo di imprenditrici della Coldiretti, una campagna che fa da spunto ecologico ed economico, per una gestione familiare che tenga conto sia della crisi economica che del rispetto…
Continua »

Innovative celle solari a nanofili

Pubblicato il 26 Gennaio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
La via per la costruzione di celle solari di grande efficienza ma con ridotti costi di produzione potrebbe viaggiare sul nanofilo. Un gruppo di ricercatori svedesi della Università di Lund…
Continua »

Malesia: un modello per coniugare crescita demografica e sviluppo sostenibile

Pubblicato il 23 Gennaio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
Cambiamenti climatici ed esponenziale crescita della popolazione sono i drastici cambiamenti che attendono la Malesia che ha fatto, già nel 2006, una scelta strategica puntata ad un futuro sostenibile. Un…
Continua »

Germania: smantellare il nucleare conviene

Pubblicato il 21 Gennaio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
La scelta di rimuovere gradualmente i reattori nucleari in Germania è stata accolta con entusiasmo e dimostra che l’abbandono di una tecnologia pericolosa è attuabile, sia economicamente che politicamente. La…
Continua »

Una ricerca sui Bombi, fondamentali per l’impollinazione, ne indica il declino

Pubblicato il 15 Gennaio 2013. Autore: Morena Lolli | 0 Comments
Alla Berckley University una ricerca rileva che le quantità di bombi sono molto inferiori in zone con grande presenza di strade asfaltate e che sono attratti non tanto dalla densità…
Continua »
← Previous 1 2 3 … 6 Next →

Random Posts

  • Clima tropicale in Antartide. 52 milioni di anni fa sulle coste crescevano le palme.13 Settembre 2012
  • Patate su MartePatate su Marte1 Novembre 2015
  • L’insonnia dei figli è dovuta allo stress dei genitori17 Ottobre 2011
  • Il Tai Chi ed i pazienti affetti da Parkinson14 Febbraio 2012

Advertisement

Ad Widget

Advertisement

Ad Widget
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    30 Maggio 2016
  • Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    16 Maggio 2016
  • Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    4 Aprile 2011
  • Madake Italian Network, che l’Era del Bamboo Italiano abbia inizio

    1 Marzo 2012
  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    21 Gennaio 2020
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    25 Settembre 2019
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    5 Aprile 2019
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    11 Marzo 2019
  • Andrea Bonifazi Tendenzialmente la soluzione rimane molto sporca se le ossa
  • Ellis Osullivan It's actually a nice and useful piece of information. I'm gl
  • Armando Salve dopo aver pagato la quota di adesione cosa succede? No
  • francy97 Salve. Ho acquistato l'abbonamento a vita e il corso di divu

Get Updates

Subscribe to our newsletter to receive breaking news by email.

Advertisement

Ad BannerAd BannerAd BannerAd Banner

Most Views Posts

  • HBO Now is available on Apple TV and iOS

    8 Aprile 2015- 3.398Visualizzazioni

  • LG leaks Apple’s plans to launch an 8K iMac this year

    8 Aprile 2015- 3.339Visualizzazioni

  • 8 consigli che ti aiuteranno a riconquistare l’ex grazie al potere della psicologia

    13 Gennaio 2018- 1.279Visualizzazioni

  • L’ape: la grande lavoratrice

    6 Agosto 2011- 1.121Visualizzazioni

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto

Network

Partner

OISN Edizioni – Rivista Online “Scienze Naturali” con pubblicazioni settimanali

Scienze Naturali

© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
  • Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP