List/Grid Archivio articoli:

I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
Fino ad oggi, i Neanderthal sono stati quasi sempre raffigurati con colonne vertebrali dritte e una postura scorretta o, quanto meno, ben diversa dalla nostra. Tuttavia, questi esseri umani preistorici…

Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
Ogni 20mila anni, il deserto del Sahara passa da condizioni di rigogliosa vegetazione a periodi di secchezza climatica, in sincronia con l’attività dei monsoni sulla regione e con la variazione…

Vulcani alimentati da serbatoi di ‘poltiglia’ piuttosto che da magma fuso
Secondo un nuovo studio britannico, i vulcani non sarebbero alimentati da magma fuso formatosi in grandi camere magmatiche sotto la superficie terrestre, ma piuttosto da una sorta di ‘bacini artificiali’,…

Global warming: l’ingegneria glaciale potrebbe limitare l’innalzamento marino
L’escalation del riscaldamento globale è ormai un fenomeno riconosciuto da tutto il mondo scientifico. L’aumendo dello scioglimento dei ghiacciai artici durante la scorsa stagione estiva è stato riconfermato nei giorni…

I primi esseri umani giunsero in Madagascar oltre 10mila anni fa
Durante la frammentazione del supercontinente di Gondwana, il Madagascar iniziò a separarsi, prima dall’Africa ad ovest (circa 160 milioni di anni fa) e quindi dall’India ad Est (89 milioni di…

Geoingegneria contro lo scioglimento delle calotte polari
Sembra inevitabile. Il riscaldamento globale scioglierà le calotte glaciali e i mari aumenteranno di livello. Le città costiere saranno sommerse e andranno distrutte e il mondo non sarà più come…

Arte rupestre, prima forma di comunicazione tra esseri umani
Quando e dove gli esseri umani hanno sviluppato il linguaggio? Per scoprirlo, dobbiamo guardare nelle profondità delle caverne, suggerisce Shigeru Miyagawa, un professore del Massachusetts Institute of Tecchnology (MIT), di…