• Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
sabato, 16 Gennaio 2021

Author: Giulia Orlando

Lupi in Siberia: pareri discordanti sulla mattanza

Pubblicato il 27 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
Il territorio della Repubblica di Sakha si estende per circa la metà nel Circolo Polare Artico, nella Yakutia siberiana, ed è un paese ricchissimo di miniere di diamanti. In questa…
Continua »

Ogni anno in Europa, a rischio mercurio due milioni di neonati

Pubblicato il 24 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
Numeri che davvero fanno impressione sono quelli che emergono da una ricerca di MedLab: ogni anno, in Europa, nascono 2 milioni di bambini con livelli di mercurio nel sangue che…
Continua »

Birdwatching: una passione utile alla scienza

Pubblicato il 22 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
Una passione, quella del birdwatching, considerata fino ad oggi una attività passiva per eccellenza, una attività di sola contemplazione della natura, cercando di influenzare la vita degli uccelli il meno…
Continua »

FIPEL: le nuove lampadine a luce bianca e a basso consumo

Pubblicato il 16 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
L’ innaturale luce dei neon potrebbe essere presto solo un ricordo. Per chi non ama la colorazione che assume la pelle sotto la luce blu dei neon, per chi non…
Continua »

Salmone OGM, preoccupati allevatori e pescatori del salmone atlantico

Pubblicato il 14 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
Secondo alcuni ricercatori, il salmone OGM potrebbe minacciare le specie selvatiche che già lottano per la sopravvivenza. In Scozia ed in Alaska sta per essere autorizzato il salmone geneticamente modificato,…
Continua »

Dai carboidrati un enzima potrebbe produrre biocarburante

Pubblicato il 11 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
La scoperta di questo enzima, il primo in grado di aumentare la percentuale di galattano nelle pareti cellulari delle piante, si deve ad una collaborazione internazionale di ricercatori, guidati dai…
Continua »

Congo: fra miseria, guerra e scienza

Pubblicato il 9 Gennaio 2013. Autore: Giulia Orlando | 0 Comments
Tra il fiume Lomani ed il fiume Tshuapa, nella DRC, la Repubblica Democratica del Congo, la comunità scientifica ha scoperto, nel 2012, una nuova specie di mammifero, una scimmia del…
Continua »
← Previous 1 2 3 … 5 Next →

Random Posts

  • Sulle Montagne Rocciose si allunga la stagione della fiorituraSulle Montagne Rocciose si allunga la stagione della fioritura21 Marzo 2014
  • Nelle grandi città le verdure cresceranno nell’ariaNelle grandi città le verdure cresceranno nell’aria13 Febbraio 2014
  • Il segreto dell’acqua “superfredda”24 Novembre 2011
  • Da uno studio emerge che bere caffè aumenta la longevità22 Maggio 2012

Advertisement

Ad Widget

Advertisement

Ad Widget
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a vita, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    30 Maggio 2016
  • Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    Abbonati a Scienze Naturali PDF, ottieni il Corso di Divulgazione Scientifica

    16 Maggio 2016
  • Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    Un Insetto per amico: <em>Extatosoma tiaratum</em>

    4 Aprile 2011
  • Madake Italian Network, che l’Era del Bamboo Italiano abbia inizio

    1 Marzo 2012
  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi

    21 Gennaio 2020
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore

    25 Settembre 2019
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore

    5 Aprile 2019
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni

    11 Marzo 2019
  • Andrea Bonifazi Tendenzialmente la soluzione rimane molto sporca se le ossa
  • Ellis Osullivan It's actually a nice and useful piece of information. I'm gl
  • Armando Salve dopo aver pagato la quota di adesione cosa succede? No
  • francy97 Salve. Ho acquistato l'abbonamento a vita e il corso di divu

Get Updates

Subscribe to our newsletter to receive breaking news by email.

Advertisement

Ad BannerAd BannerAd BannerAd Banner

Most Views Posts

  • HBO Now is available on Apple TV and iOS

    8 Aprile 2015- 3.398Visualizzazioni

  • LG leaks Apple’s plans to launch an 8K iMac this year

    8 Aprile 2015- 3.339Visualizzazioni

  • 8 consigli che ti aiuteranno a riconquistare l’ex grazie al potere della psicologia

    13 Gennaio 2018- 1.191Visualizzazioni

  • Russia leads calls for a ceasefire in Yemen

    8 Aprile 2015- 1.075Visualizzazioni

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto

Network

Partner

OISN Edizioni – Rivista Online “Scienze Naturali” con pubblicazioni settimanali

Scienze Naturali

© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
  • Redazione
  • Chi Siamo?
  • Contatti
  • Newsletter
  • Modifica Profilo
  • Logout
  • CDS
  • PDF
  • RCP